Num. |
Titolo |
Autore |
Data |
799 | Democratizzare l'Unione Europea | Andrea Cagiati | 20/01/1999 |
800 | le prospettive politiche in Germania dopo le elezioni in Assia | Luigi Vittorio Ferraris | 02/10/1999 |
801 | Riflessioni sulla sicurezza in Asia orientale | M Bucci | 01/03/1999 |
802 | il Fronte Nazionale ed il suo impatto poltico in Francia | G.Walter Maccotta | 15/03/1999 |
803 | il problema internazionale delle migrazionie e la politica italiana | Pietro Calamia | 02/04/1999 |
804 | ancora guerra nei Balcani | Massimo Castaldo | 09/04/1999 |
805 | si conferma la coesione unitaia dei apesi dell'Unione Europea | Cesidio Guazzaroni | 15/04/1999 |
806 | l'economia mondiale di fronte alla sfida ecologica del XXI secolo | Giuseppe Jacoangeli | 13/05/1999 |
807 | il necessario rilancio europeo | Andrea Cagiati | 20/05/1999 |
808 | una svolta in israele? Riflessioni dopo l'elezioni di Barak | G.Walter Maccotta | 01/06/1999 |
809 | gli interventi umanitari | F. Bacchetti | 15/06/1999 |
810 | l'incerto avvenire del Kosovo | Remo Paolini | 06/09/1999 |
811 | evoluzione del sistema istituzionale dell'Unione Europea | Cesidio Guazzaroni | 16/09/1999 |
812 | come gestire la crescente instabilità internazionale | Andrea Cagiati | 30/09/1999 |
813 | NATO: mutazione o evoluzione? | Paolo Pansa Cedronio | 05/11/1999 |
814 | un referendum istituzionale in Australia | G.Walter Maccotta | 10/11/1999 |
815 | Armi nucleari: qualche preoccupazione | F. Bacchetti | 30/11/1999 |
816 | qualche considerazione alle soglie del 2000 | Luigi Vittorio Ferraris | 09/12/1999 |
819 | l'iniziativa italiana di stabilre relazioni diplomatiche con la Corea del nord | B Attolico | 07/01/2000 |
820 | riflessione sulla situazione nei Balcani | Remo Paolini | 15/01/2000 |
821 | Incerto avvenire dell'UEO | Andrea Cagiati | 01/02/2000 |
822 | Kosovo - minaccia alla stabilità nei Balcani | Massimo Castaldo | 15/02/2000 |
823 | Unione Europea- progressi unitari e remore nazionalistiche | Cesidio Guazzaroni | 28/05/2000 |
824 | la Turchia e l'Europa | Luigi Fontana Giusti | 04/03/2000 |
825 | la globalizzazione e la gestione monetaria | M Bucci | 15/03/2000 |
826 | gli aspetti internazionali del caso Pinochet | Paolo Pansa Cedronio | 24/03/2000 |
827 | il Papa in Terrasanta | G.Walter Maccotta | 03/04/2000 |
828 | recuperare la sostanza della CED | Andrea Cagiati | 15/04/2000 |
829 | del buon uso delle Nazioni Unite | Massimo Castaldo | 30/04/2000 |
830 | Port-Royal, Utrecht, Pistoia, il movimento giansenista: storia religiosa e formazione morale | Luigi Fontana Giusti | 10/05/2000 |
831 | l'Euro e il Dollaro | Pietro Calamia | 26/05/2000 |
832 | la scomparsa di Hafez El Assad | la Grecia guarda con futuro al suo avvenire | M Bucci | 15/06/2000 |
832 | la scomparsa di Hafez El Assad | la Grecia guarda con futuro al suo avvenire | Remo Paolini | 15/06/2000 |
833 | L'Africa Subsahariana all'inizio del nuovo secolo | Oliviero Rossi | 01/09/2000 |
834 | l'Africa subsahariana e l'Italia | Oliviero Rossi | 15/09/2000 |
835 | il "Polo Romano" delle Nazioni Unite e la lotta alla fame nel mondo | Luigi Fontana Giusti | 15/11/2000 |
836 | il fallimento della Conferenza dell'Aja sui cambiamenti climatici | Giuseppe Jacoangeli | 05/12/2000 |
837 | le contraddizioni di Nizza | Cesidio Guazzaroni | 15/12/2000 |
838 | Bush contro Gore | Paolo Pansa Cedronio | 20/12/2000 |
839 | Corea del Nord, otto anni dopo | Oliviero Rossi | 03/01/2001 |
840 | Una riflessione sul grande Giubileo del 2000, La Chiesa, L'Italia | G.Walter Maccotta | 15/01/2001 |
841 | Come rafforzare l'Europa con Turchia e Russia | Andrea Cagiati | 01/02/2001 |
842 | la globalizzazione tra Davos e Porto Alegre | G Jaconageli | 24/02/2001 |
843 | la responsabilità dell'Europa nei Balcani | F Corrias | 09/03/2001 |
844 | svolgimenti politici in Francia nella prospettiva delle elezioni politiche del 2002 | Walter Gardini | 20/03/2001 |
845 | ritorni in Algeria | Luigi Fontana Giusti | 10/04/2001 |
846 | Rilanciare l'Integrazione europea | Andrea Cagiati | 24/04/2001 |
847 | Medio Oriente, Ebrei e Palestinesi, una visione personale | G.Walter Maccotta | 04/05/2001 |
848 | l'Europa, i cittadini ed il documento SPD spunti di riflessione | Pietro Calamia | 31/05/2001 |
849 | l'immagine dell'America | Paolo Pansa Cedronio | 08/06/2001 |
850 | contributo alla discussione generale sul futuro dell'Unione Europea | Cesidio Guazzaroni | 08/09/2001 |
851 | il fondamento giuridico della sicurezza europea | Andrea Cagiati | 28/09/2001 |
852 | Il Pakistan a seguito degli eventi afghani | Arduino Fornara | 15/10/2001 |
853 | la riunione a Doha dell'OMC: una occasione per l'Occidente? | Giuseppe Jacoangeli | 06/11/2001 |
854 | Turchia: paese musulmano, stato laico. Fine e richiami del califfato | Luigi Fontana Giusti | 10/11/2001 |
855 | Impressioni dall'America | Luigi Vittorio Ferraris | 30/11/2001 |
856 | Riflessioni di fine anno | G.Walter Maccotta | 04/12/2001 |
857 | un confronto italo-spagnuolo, un'amicizia con differenze alla vigilia della presidenza spagnuola | Luigi Vittorio Ferraris | 10/12/2001 |
858 | Al consiglio europeo di Laeken continuate ed aggravate le contraddizioni di Nizza | Cesidio Guazzaroni | 18/12/2001 |
859 | l'immagine dell'Italia | Paolo Pansa Cedronio | 03/01/2002 |
860 | l'attuale fase del conflitto arabo-israeliano e i rischi esterni | G.Walter Maccotta | 02/02/2002 |
861 | il mestiere del diplomatico nell'era della globalizzazione | Guidobono Cavalchini | 15/02/2002 |
862 | World economic forum e World Social Forum: due mondi a confronto | Giuseppe Jacoangeli | 27/02/2002 |
863 | rilanciare la dichiarazione di interdipendenza | Andrea Cagiati | 01/03/2002 |
864 | Medio Oriente in perenne fermento | Massimo Castaldo | 10/03/2002 |
865 | la nuova crisi mediorientale | Francesco Corrias | 19/04/2002 |
866 | Plebiscito per Chirac contro la paura di Le Pen | G.Walter Maccotta | 08/05/2002 |
867 | qualche riflessione sul ruolo internazionale dell'Unione Europea | Pietro Calamia | 21/05/2002 |
868 | Russia ed Occidente | Paolo Pansa Cedronio | 01/06/2002 |
869 | il dibattito istituzionale in Europa | Pietro Calamia | 12/06/2002 |
870 | elezioni in Francia: conferme ed evoluzioni delle istituzioni della V repubblica | Walter Gardini | 20/06/2002 |
871 | l'unione europea verso l'avvenire: qualche riflessione con i piedi per terra | Cesidio Guazzaroni | 03/09/2002 |
872 | Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile | Arduino Fornara | 09/12/2002 |
873 | le potenzialità della convenzione | Andrea Cagiati | 02/10/2002 |
874 | Unilateralismo e multilateralismo nelle Relazioni Int, nella dissuasione e nella lotta al terrorismo | Luigi Fontana Giusti | 01/04/1002 |
875 | elezioni in Brasile: un ex operaio alla testa del Brasile - il Brasile di Lula | G.Walter Maccotta | 05/11/2002 |
875 | elezioni in Brasile: un ex operaio alla testa del Brasile - il Brasile di Lula | Giuseppe Jacoangeli | 05/11/2002 |
876 | la Turchia e l'Europa dopo le elezioni del 3 novembre 2002 | Luigi Fontana Giusti | 11/11/2002 |
877 | le ragioni dei new global | Giuseppe Jacoangeli | 02/12/2002 |
878 | l'evoluzione delle istituzioni europee | Pietro Calamia | 10/12/2002 |
879 | rilettura di un epistolario | Paolo Galli | 10/01/2003 |
880 | i temi istituzionali della convenzione europea | Pietro Calamia | 25/01/2003 |
881 | i doveri della comunità internazionale in Iraq | Luifi Vittorio Ferraris | 10/02/2003 |
882 | le scelte internazionali | Andrea Cagiati | 27/02/2003 |
883 | l'Europa che non c'è | Massimo Castaldo | 18/03/2003 |
884 | riprender la dritta via che si è smarrita | Cesidio Guazzaroni | 07/04/2003 |
885 | una riflessione sulla funzionalità del Ministero degli Affari Esteri | Francesco Corrias | 04/11/2003 |
886 | oltre la guerra | Paolo Pansa Cedronio | 22/04/2003 |
887 | Nazioni Unite e crisi irakena | Massimo Castaldo | 12/05/2003 |
888 | lo schema istituzionale del presidium della convenzione europea | Pietro Calamia | 28/05/2003 |
889 | uno spiraglio per il Medio Oriente? | G.Walter Maccotta | 25/06/2003 |
890 | la riunione di Cancun dell'organzzazione mondiale del commercio | Giuseppe Jacoangeli | 08/09/2003 |
891 | la conclusione dei lavori della Convenzione Europea | Pietro Calamia | 15/09/2003 |
892 | protezionismo e sottosviluppo a Cancun: il fallimento di un negoziato | Giuseppe Jacoangeli | 04/10/2003 |
893 | verso una vera difesa europea? | Andrea Cagiati | 14/10/2003 |
895 | la Russia sulla scena internazionale | G.Walter Maccotta | 10/11/2003 |
896 | dopo Nassiriya: coraggio e fermezza contro il Terrorismo | Luigi Vittorio Ferraris | 29/11/2003 |
897 | solo con volontà politica espirito unitario da parte di tutti gli stati membri… | Cesidio Guazzaroni | 16/12/2003 |
898 | la battuta di arresto di Bruxelles | Pietro Calamia | 20/12/2003 |
899 | prospettive internazionali | Andrea Cagiati | 15/01/2004 |
900 | un altro sguardo sullo stato attuale dell'Unione Europea | G.Walter Maccotta | 26/01/2004 |
900 | un altro sguardo sullo stato attuale dell'Unione Europea | Paolo Galli | 26/01/2004 |
901 | diplomazia economica alla Farnesina | G Magliano | 02/02/2004 |
901 | diplomazia economica alla Farnesina | Giuseppe Jacoangeli | 02/02/2004 |
902 | la volontà politica dell'Unione Europea | Massimo Castaldo | 11/02/2004 |
903 | una pausa necessaria alla ripresa | Remo Paolini | 01/03/2004 |
903 | il consiglio europeo di Bruxelles: realtà ed illusioni | Luigi Vittorio Ferraris | 03/01/2004 |
904 | verso una vera Europa? | Andrea Cagiati | 08/03/2004 |
904 | Post scriptum al dibattito sull*Europa | Paolo Pansa Cedronio | 03/08/2004 |
905 | lo Stato del "Mare Nostrum" (alcune considerazioni sul Mediterraneo, l'Italia e l'Europa) | Antonio Napolitano | 02/04/2004 |
906 | le prospettive dell Iraq | Andrea Cagiati | 13/04/2004 |
907 | Difficoltà e prospettive a breve termine dell' Iraq | Giacomo Attolico | 04/05/2004 |
908 | L'allargamento dell'Unione Europea. Un'occasione per una nuova presa di coscienza | Francesco Corrias | 12/05/2004 |
909 | Una esperienza irakena | Mario Bondioli Osio | 07/06/2004 |
910 | l'approvazione della costituzione europea | Pietro Calamia | 30/06/2004 |
911 | Salvare quale costituzione europea? | Andrea Cagiati | 02/07/2004 |
912 | PROSPETTIVE DI RIPRESA DEL NEGOZIATO MULTILATERALE SUL COMMERCIO | Giuseppe JACOANGELI | 15/09/2004 |
913 | Il fattore Iran nella crisi irakena | Francesco MEZZALAMA | 24/09/2004 |
914 | L'Unione Europea, la riforma del Consiglio di Sicurezza e l'Italia | Pietro Calamia | 12/10/2004 |
915 | Diplomazia dell'egemonia | Massimo Castaldo | 22/10/2004 |
916 | Ingresso della Polonia nell'Unione Europea: aspettative e timori | Vincenzo MANNO | 29/10/2004 |
917 | I problemi della Proliferazione nucleare | Luigi FONTANA GIUSTI | 03/11/2004 |
918 | Miseria della Diplomazia | Massimo CASTALDO | 08/11/2004 |
919 | IL DEBITO ESTERO DEI PAESI POVERI: un problema da risolvere | Giuseppe JACOANGELI | 22/11/2004 |
920 | LA LIBIA E NOI | Lorenzo FERRARIN | 03/12/2004 |
921 | La repubblica dello Yemen: ieri, oggi e forse, domani | Arduino FORNARA | 10/01/2005 |
922 | La "vexata quaestio" della riforma del Consiglio di Sicurezza dell'ONU | Francesco Paolo FULCI | 20/01/2005 |
923 | Un anno in Iraq: un'esperienza di nation-building | Mario E. MAIOLINI | 25/01/2005 |
924 | La Turchia in Europa | Luigi Fontana Giusti | 02/01/2005 |
924 | Possiamo (oggi) permetterci il negoziato con la Turchia | Antonio Napolitano | 01/02/2005 |
925 | Religione e politica nel XXI secolo | Luigi Fontana Giusti | 10/02/2005 |
926 | Che accade in Libano? | Antonio Napolitano | 16/03/2005 |
927 | La legge cinese contro la secessione di Taiwan | Joseph NITTI | 30/03/2005 |
928 | Giovanni Paolo II nella storia della Chiesa | Luigi Fontana Giusti | 10/04/2005 |
928 | Giovanni Paolo II nella storia della Chiesa | Luigi Vittorio Ferraris | 10/04/2005 |
929 | Avvicendamento alla guida della Banca Mondiale: l'occasione per qualche riflessione | Giuseppe Jacoangeli | 22/04/2005 |
930 | Il Referendum sul Trattato Costituzionale in Francia | Pietro Calamia | 05/02/2005 |
931 | Il Ruolo dell'Unione Europea sulla scena mondiale | Massimo Castaldo | 12/05/2005 |
932 | Tensioni fra l'Europa e la Cina: la guerra del tessile | Giuseppe Jacoangeli | 30/05/2005 |
933 | Significato di due rifiuti. | A Cagiati | 02/06/2005 |
934 | La Grande Svolta suggerita da un Euroscettico | Remo Paolini | 27/06/2005 |
935 | L'aggiornamento dell'organizzazione delle Nazioni Unite | Massimo Castaldo | 30/09/2005 |
936 | L'Organizzazione Mondiale del Commercio all'appuntamento di Hong Kong | Giuseppe Jacoangeli | 10/11/2005 |
937 | Polonia. Politica interna. La svolta dell'autunno 2005 | Vincenzo MANNO | 05/12/2005 |
938 | Siria ed Iran: ritorni di fiamma | Francesco mezzalama | 12/12/2005 |
939 | L'Antartide. ieri, oggi, domani | Arduino Fornara | 16/12/2005 |
940 | Impegni degli Stati per l'ordine internazionale | Luigi Vittorio Ferraris | 28/12/2005 |
941 | La Conferenza, a Hong Kong, dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (13-18 dicembre 2005) | Giuseppe Jacoangeli | 04/01/2006 |
942 | L'Unione Europea all'inizio del 2006 | Pietro Calamia | 30/01/2006 |
942 | Ricordo dell'opera dell'Ambasciatore Walter Gardini
(supplemento Lettera 942) | Circolo di Studi Diplomatici | 16/01/2006 |
943 | Bisogna distinguere fra i vari tipi di democrazia | Andrea Cagiati | 09/02/2006 |
943 | Hamas: e ora? | Antonio Napolitano | 09/02/2006 |
944 | Medio Oriente in fermento | Massimo Castaldo | 16/02/2006 |
945 | Quali valori per l'Europa di domani: un messaggio di fede europea dalla capitale partenopea | Francesco Corrias | 28/02/2006 |
946 | Nuove tensioni nell'ex-Jugoslavia? | Massimo Castaldo | 14/03/2006 |
947 | A Vilnius: una Russia cui si deve maggiore attenzione | Luigi Vittorio Ferraris | 10/04/2006 |
948 | Balcani, piede d'argilla dell'Europa | Massimo Castaldo | 06/05/2006 |
949 | Il momento politico europeo ed il ruolo dell'Italia | Pietro Calamia | 22/06/2006 |
950 | Preparare l'UE ai futuri allargamenti | Andrea Cagiati | 31/05/2006 |
951 | Il Doha Round all'ultima spiaggia: è ancora possibile salvare il negoziato multilaterale dell'OMC? | Giuseppe Jacoangeli | 15/06/2006 |
952 | Una finestra di opportunità per l'Europa | Andrea Cagiati | 04/09/2006 |
953 | Il fallimento del Doha Round e la crisi del sistema multilatrale degli scambi commerciali | Giuseppe Jacoangeli | 14/09/2006 |
954 | Una svolta nella politica internazionale? | Pietro Calamia | 20/09/2006 |
955 | La politica estera dell'Italia: nuove prospettive | Francesco Mezzalama | 04/10/2006 |
956 | Gli esperimenti nucleari della Corea del Nord e le decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite | Giuseppe Jacoangeli | 19/10/2006 |
957 | Dove va la road map? | Massimo Castaldo | 06/11/2006 |
959 | Actum: si sta perdendo la Turchia | Michelangelo Pisani Massamormile | 09/12/2006 |
960 | Il viaggio di Papa Benedetto XVI in Turchia (28 novembre-1° dicembre 2006) | Luigi Fontana Giusti | 11/12/2006 |
961 | Modernizzazione, evoluzione dei valori e tensioni internazionali | Francesco Aloisi de Larderel | 25/01/2007 |
962 | La crisi europea: errori del passato o possibili rimedi | Andrea Cagiati | 20/02/2007 |
963 | Terrorismo. Mediterraneo e Medio Oriente | Luigi Vittorio Ferraris | 28/02/2007 |
964 | Il nuovo governo palestinese: e l'Europa? | Antonio Napolitano | 23/03/2007 |
965 | I rapporti dell'Europa con la Russia del dopo Putin | Francesco Corrias | 30/04/2007 |
966 | Il Consiglio Europeo del 21-22 giugno
Il rischio da evitare | Pietro Calamia | 28/05/2007 |
967 | La Conferenza intergovernativa per il "Trattato di riforma" | Pietro Calamia | 28/06/2007 |
968 | Africa: un continente meno dimenticato? | Francesco Mezzalama | 03/09/2007 |
969 | Il coinvolgimento dell'Italia nelle operazioni di pace per contare di più nella riorganizzazione del sistema societario | Mario E. Maiolini | 24/09/2007 |
970 | L'Italia all'ONU 1993-1999. Gli anni con Paolo Fulci: quando la diplomazia fa gioco di squadra | Paolo Fulci | 08/10/2007 |
971 | L'Accordo di Lisbona sul Trattato di Riforma | Pietro Calamia | 29/10/2007 |
972 | La politica estera della Russia di Putin | Ferdinando Salleo | 05/11/2007 |
973 | La Cina al XVII Congresso del Partito Comunista cinese | Giuseppe Jacoangeli | 12/11/2007 |
974 | Quale avvenire per il Kosovo? | Massimo Castaldo | 20/11/2007 |
975 | La riunione di Roma di Eurodefense | Pietro Calamia | 27/11/2007 |
976 | Turchia fra alleanza e partnership? | Michelangelo Pisani Massamormile | 03/12/2007 |
977 | L'Iran nell'attuale congiuntura internazionale. La minaccia nucleare iraniana e quella militare americana | Mario E. Maiolini | 12/12/2007 |
978 | La Polonia ha voltato pagina | Vincenzo Manno | 19/12/2007 |
979 | A che punto siamo in Irak? Il dibattito e la situazione sul terreno | Mario E. Maiolini | 07/01/2008 |
980 | La Conferenza di Bali sui cambiamenti climatici | Giuseppe Jacoangeli | 14/01/2008 |
981 | Compatibilità tra fede e laicità | Luigi Fontana Giusti | 23/02/2008 |
982 | Il Trattato di Lisbona visto da diplomatici, militari e politici | Mario E. Maiolini | 29/02/2008 |
983 | E' possibile rilanciare l'Occidente? | Andrea Cagiati | 25/03/2008 |
984 | Il Vertice NATO a Bucarest | Sergio Balanzino | 06/04/2008 |
985 | Dei diritti e dei doveri nella situazione interna e internazionale | Luigi Fontana Giusti | 21/04/2008 |
987 | Lo sviluppo insostenibile dell'economia mondiale alla resa dei conti | Giuseppe Jacoangeli | 08/05/2008 |
988 | Libano senza pace | Francesco Mezzalama | 05/06/2008 |
989 | Elezioni nello Zimbabwe: non è più solo un problema di politica interna | Gian Paolo Cavarai | 12/06/2008 |
990 | Il Trattato di Lisbona e l'Irlanda | Pietro Calamia | 24/06/2008 |
991 | La Georgia o del sistema di sicurezza europeo | Guido Lenzi | 15/09/2008 |
992 | L'ingerenza umanitaria e il ruolo internazionale dell'Italia | Mario E. Maiolini | 28/10/2008 |
993 | Un nuovo scenario mondiale (1) Russia | Massimo Castaldo | 11/03/2008 |
994 | Un nuovo scenario mondiale (2) Russia, Europa | Massimo Castaldo | 10/11/2008 |
995 | La Presidenza di Barack Obama | Ferdinando Salleo | 18/11/2008 |
996 | Un Nuovo scenario mondiale (3°) Cina, Stati Uniti | Massimo Castaldo | 24/11/2008 |
997 | Le disposizioni istituzionali del Trattato di Lisbona, tra passato e futuro | Pietro Calamia | 01/12/2008 |
998 | Il commercio internazionale nella crisi dell'economia globale | Giuseppe Jacoangeli | 07/01/2009 |
999 | Il Consiglio di Sicurezza Economica | Massimo Castaldo | 02/03/2009 |
1000 | La crisi dell'economia globale vista dalla montagna incantata | Giuseppe Jacoangeli | 12/02/2009 |
1001 | Diplomazia pubblica e Diplomazia efficace | Ferdinando Salleo | 20/02/2009 |
1002 | INTEGRALISMO: non solo religione | Francesco Mezzalama | 06/03/2009 |
1003 | L'Indo, limes dell'Occidente? | Guido Lenzi | 24/03/2009 |
1004 | Il Vertice NATO di Strasburgo - Kehl | Sergio Balanzino | 11/04/2009 |
1005 | Le prossime elezioni europee | Pietro Calamia | 24/04/2009 |
1006 | I nuovi rapporti NATO-RUSSIA | Mario E. Maiolini | 27/04/2009 |
1007 | La prossima evoluzione dell'Unione Europea | Pietro Calamia | 06/05/2009 |