Centro Italiano di Studi per la Conciliazione Internazionale
| Costituzione | Scopi
| Finanziamenti | Organi | Attività
| Pubblicazioni | Abbonamenti |
Eventi |
Costituzione:
Il "Centro Italiano di Studi per la Conciliazione Internazionale" è una
associazione apolitica.
L'idea della costituzione di un Centro che studiasse la disastrosa situazione
creata dalla guerra ed i mezzi atti a favorire la riconciliazione
internazionale, sorse nel 1943 per iniziativa del noto giornalista e scrittore
Tomaso Sillani, e prese consistenza nel 1945 quando lo stesso Sillani
prospettò all'On.Ivanoe Bonomi, allora Presidente del Consiglio e
Ministro degli Esteri, l'utilità e la possibilità di creare in
Roma una tribuna internazionale. Quando il Centro fu organizzato ed assunse la
denominazione di "Centro Italiano di Studi per la Riconciliazione
Internazionale", con l'Ambasciatore Pompeo Aloisi Presidente e Tomaso Sillani
come Segretario Generale, l'On.Bonomi, divenuto Presidente della Commissione
dell'Assemblea Costituente per i Trattati di Pace, inaugurò il primo
ciclo di conferenze con una esposizione dal titolo "Pietà senza
lacrime".
Il Centro fu eretto in Ente Morale con D.P.R. del 2 novembre 1964, numero 1563.
Lo Statuto del Centro, con l'attuale denominazione di "Centro Italiano di Studi
per la Conciliazione Internazionale", fu approvato con D.P.R. del 30 gennaio
1968, n.1061.
Scopi:
Favorire la conciliazione e la collaborazione tra i popoli e la difesa dei
legittimi interessi italiani secondo i principi della giustizia internazionale.
Il Centro studia quindi e promuove tutte quelle iniziative che considera meglio
adatte a favorire il riavvicinamento e una più profonda conoscenza tra il
popolo italiano e gli altri popoli. In questi ultimi tempi ha seguito e
continua a seguire con particolare interesse le questioni relative alla
Comunità Europea, nel suo ambito e nei suoi rapporti con il mondo
esterno, nonché i problemi di politica internazionale di maggiore
attualità. Lo studio e la trattazione di problemi interni dell'Italia ha
luogo soltanto quando essi sono strettamente legati ad altri di preminente
carattere internazionale.
Finanziamenti:
Quote sociali, elargizioni, lasciti e contributi di Enti pubblici e privati (CAPITALIA), attività di consulenza.
Organi:
L'Assemblea dei Soci, il Presidente (Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris), i
Vice Presidenti (Amb. Boris Biancheri Chiappori, Dott. Romeo dalla Chiesa, Amb. Paolo Faiola, On. Luisa Todini), il Segretario Generale, il
Consiglio Direttivo, il Collegio dei Sindaci.
Attività
Una delle maggiori attività del Centro, la più nota al pubblico che si
occupa di problemi internazionali, è quella costituita dai cicli di
conferenze (10-12 all'anno) che esso promuove e che si svolgono, di consueto,
in sale di alta rappresentanza con la presenza di
personalità italiane e straniere.
Viene tra l'altro organizzato un ciclo periodico di conferenze con un rappresentante in Italia
del paese di turno alla Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Il grande successo che ha accompagnato sempre ed accompagna questi cicli di
conferenze ha conferito alla tribuna del Centro alto prestigio e riconosciuta
autorità. Costante è nelle manifestazioni la presenza, entro un quadro di
un pubblico di eccezione, di Membri del Corpo Diplomatico, accreditato presso
il Quirinale e presso la santa Sede, a cui si affiancano, altrettanto numerosi,
diplomatici italiani che figurano in un numero cospicuo fra i Soci del Centro.
Notevole il frequente intervento di rappresentanti del mondo politico e
culturale, di alti esponenti degli ambienti finanziari italiani e stranieri, di
dirigenti dei grandi organismi industriali e delle principali organizzazioni
internazionali di interesse mondiale.
Altre attività svolte:
Pubblicazioni:
Le conferenze ed i dibattiti tenuti durante le varie manifestazioni vengono
regolarmente pubblicati in quaderni.
La lista dei Quaderni pubblicati è consultabile
qui, alla voce CISCI.
Abbonamenti:
L'importo per l'abbonamento annuo per le pubblicazioni e gli inviti è di € 60.
È possibile effettuare un abbonamento annuale cumulativo di € 90 per ricevere le pubblicazioni sia del
Centro Italiano di Studi per la Conciliazione Internazionale sia del Circolo di Studi Diplomatici nonché i relativi inviti alle manifestazioni
tramite conto corrente postale n.62027008 o assegno bancario da intestare al Circolo di Studi Diplomatici.
| Costituzione | Scopi
| Finanziamenti | Organi | Attività
| Pubblicazioni | Abbonamenti |